Made in Monviso
I Comuni della Valle
MUSEI
BELLINO
Museo del tempo e delle meridiane
Il museo offre una chiave di lettura delle meridiane che sono dipinte su case e edifici religiosi in tutto il comune. Interessanti sono i pannelli fotografici che suggeriscono una antica concezione del tempo; è possibile vedere documenti e attrezzi utilizzati dagli gnomonisti di Bellino ed assistere alla proiezione di un filmato nel quale alcuni abitanti di Bellino parlano dello scorrere del tempo.
B.ta Celle, presso locali ex scuola elementare. Ingresso a pagamento, aperto in estate
Info: Comune di Bellino, tel. 346/9507422 –museodeltempoedellemeridiane@gmail.com
Osservatorio astronomico
L’osservatorio astronomico, di proprietà comunale e gestito dall’Associazone Astrofili della Bisalta, è dotato di un telescopio professionale Schmidt Cassegrain Celestron C14. Con questo strumento ed i suoi numerosi accessori è possibile effettuare sia osservazioni visuali rivolte agli appassionati sempre presenti durante le aperture pubbliche, sia riprese professionali di galassie, nebulose, ammassi ed ogni altro oggetto del cielo. Durante il giorno è altresì possibile utilizzare il telescopio solare Lunt LS035THa, ideale per osservare e fotografare la nostra stella in totale sicurezza.
B.ta Celle. Ingresso a pagamento. Apertura in date specifiche (si veda il calendario sul sito del Comune) o su prenotazione per gruppi.
Info: Comune di Bellino, tel. 346/9507422
BROSSASCO
Museo del Legno
Una ricca collezioni di pezzi per la lavorazione del legno tra cui il bancone da scultore di Pietro Masera, maestro scultore che ha lavorato presso la ditta Bertoni di Saluzzo.
Aperto la 1^ e 3^ domenica del mese, da giugno a settembre con orario 9-12. P.za della Libertà. Ingresso gratuito.
Info e visite: tel. 348/7631657 (Giovanni); 0175/68260 (Mariangela); 329/0074106 (Quinto); 339/7790753 (Renzo) – farmaciaroggero@libero.it
CASTELDELFINO
Centro di documentazione sulla religiosità popolare
Il centro, utilizzato anche per convegni, concerti e proiezioni, è ospitato presso l’antica cappella romanica di Sant’Eusebio, unico edificio sopravvissuto all’alluvione che alla fine del ‘300 distrusse l’antica Villa S. Eusebio. Mostra permanente “I Santi del popolo”.
Cappella di Sant’Eusebio. Ingresso gratuito, apertura su richiesta
Info: Unione Montana Valle Varaita, tel. 0175/978321 – info@unionevallevaraita.it
Centro visita del bosco dell’Alevé
Nei locali dell’ex ala comunale è allestito un Centro visita dedicato al bosco di pino cembro dell’Alevé. Un grande diorama si apre al visitatore che ha la sensazione di inoltrarsi realmente nel bosco alla scoperta delle sue meraviglie, lungo sentieri ricostruiti fedelmente. Tra la vegetazione si scorgono alcune tra le specie animali più significative del bosco. L’ambiente, pur limitato in estensione, coinvolge, grazie ad un sapiente gioco di luci e suoni capaci di evocare la magia e l’ambiente tipico del bosco.
Via Roma. Ingresso a pagamento. Aperto in estate
Info: Parco del Monviso, Saluzzo, tel. 0175/46505 – info@parcomonviso.eu
Museo Etnografico
Allestimenti vari: attrezzi da lavoro, ricostruzione antica cucina, facciata di casa, portale della Parrocchiale, merletti al tombolo, costumi tradizionali. Il museo è gestito dall’Associazione culturale Ier a la Vilo.
Località Casermette. Ingresso gratuito
Info: Comune, tel. 0175/95.126; cell. 333/18.61.331 (sig. Murazzano)
BUSCA
Casa Francotto
La casa di Ernesto Francotto in piazza Regina Margherita, inaugurata nell’aprile del 2009, è galleria d’arte, centro incontri e sede della Residenza Artistica Multidisciplinare del progetto #PerformingLands di Ideagorà. Ospita anche l’Ufficio Turistico della città di Busca. P.za regina Margherita, 20
Info:segreteria@comune.busca.cn.it
Castello del Roccolo
Il Castello del Roccolo fu costruito, per volere dei Marchesi Taparelli d’Azeglio, a partire dal 1831 e rappresenta un’importante espressione del revival neo-medievale in Piemonte.
Vi soggiornarono Silvio Pellico, primi ministri inglesi, il re Umberto I e la regina Margherita.
Un armonioso insieme di decorazioni floreali, archi moreschi, merli ghibellini, rosoni, bifore e trifore caratterizza l’esterno della costruzione, mentre nelle sale sono presenti affreschi con vedute paesaggistiche e soffitti dominati dalla tecnica del trompe l’oeil o da decorazioni in stucco bianco. Nel Parco si trova la struttura monumentale delle Serre, costruita tra il 1846 e il 1850 e restaurata nel 2003. Il tetto dell’edificio costituisce una vasta terrazza da cui si gode uno splendido panorama. Il parco plurisecolare che circonda il castello fu concepito secondo i canoni del giardino romantico e presenta nicchie con statue, grotte, cascate, fontane, laghetti e punti panoramici.
Strada Romantica 17. Ingresso a pagamento.
Info: Associazione Castello del Roccolo, cell. 3339875841, info@castellodelroccolo.it
Parco-Museo Ingenium
Nel parco sono esposti attrezzi e macchinari che documentano il passaggio dalla manualità alla meccanizzazione, testimoniando l’ingenio ma anche il gusto estetico dei nostri avi che riuscirono ad evolvere le loro botteghe artigiane trasformandole, in alcuni casi, in industrie e sostituendo le macchine al pesante lavoro agricolo nei campi. Aperto la prima domenica del mese
Viale Monsignor Leone Ossola 1. Ingresso gratuito
Info: Associazione Ingenium APS, tel. 0171/945883, cell. 346/6020107, ass.ingenium@alice.it
COSTIGLIOLE S.
Palazzo Sarriod de La Tour
Palazzo Sarriod de La Tour è sede della biblioteca civica. Il settecentesco palazzo è stato oggetto di un’importante fase di restauro che ha interessato buona parte della struttura e degli interni che non hanno modificato l’impianto voluto da Tommaso Alberto Saluzzo di Casteldelfino che lo fece edificare nel 1720. Il nome ha origine da un discendente di Tommaso Alberto, Luis Antoine Hiacinte Sarriod de La Tour. Spazi utilizzati per mostre ed esposizioni.
Via Vittorio Veneto, 103
Info: Comune, tel. 0175/230121, http://www.comune.costigliolesaluzzo.cn.it
Museo etnografico ‘L Palas
Raccoglie ed ospita nella settecentesca villa padronale oltre seimila attrezzi da lavoro, in particolare per la coltivazione delle viti e la produzione del vino; esiste anche la ricostruzione di un’antica cucina e di una camera.
Azienda agricola Chiotti Ambrogio, via Ceretto, 76. Ingresso gratuito.
Info: tel. 0175/230.825 – info@chiotti.it
FRASSINO
Museo dei muratori, Lhi Mestres
Centro di documentazione sull’attività dei muratori locali e sull’architettura di media valle. Il territorio di Frassino, poco produttivo dal punto di vista agricolo, ha portato allo svilupparsi di altre professionalità tali da poter affiancare, se non sostituire, le tradizionali attività agricolo-pastorali. Fu così che si diffuse la professione del muratore, che il paese esportò anche in Francia, in particolare a Parigi dove molti Frassinesi emigrarono. Una professione così diffusa e caratterizzante che oggi il comune ha realizzato un centro culturale ad essa dedicato. Un locale che non risponde tanto allo scopo di esposizione di strumenti della lavorazione, ma piuttosto di centro di documentazione per leggere l’evoluzione delle tecniche costruttive, di laboratorio tematico in cui approfondire questo aspetto di storia locale e da cui partire per conoscere meglio il territorio. Per saperne di più, si consiglia una visita alla borgata Chiaronto, da cui si dice provenisse la maggior parte dei muratori di Frassino.
Municipio di Frassino, Via S.Rocco, 4.
Info: Comune, tel.0175/976926 mestres@comune.frassino.cn.it
Museo L’iero di Fredou di Pin Boubou
Collezione privata. Gli oggetti esposti sulle pareti dell’antica stalla voltata illustrano le procedure e le lavorazioni tipiche dell’agricoltura di montagna.
Borgata Grande. Ingresso gratuito, aperto in estate.
Info: Comune, tel 0175/976926
PIASCO
Museo dell’arpa Victor Salvi
Si tratta del primo e unico museo al mondo dedicato interamente all’arpa. In esposizione una serie di “gioielli”, selezionati con rigore filologico per illustrare lo sviluppo dell’arpa nel mondo fin dall’antichità. In primo piano il genio creativo di Sébastien Erard e Victor Salvi: il primo come l’inventore del doppio movimento che ha rivoluzionato il modo di suonare l’arpa, il secondo come suo degno erede nella capacità di anticipare e interpretare l’evoluzione dello strumento, unendo passione artigianale e vocazione per la ricerca.
Via Rossana, 7. Ingresso a pagamento
Info: tel. 0175/270.510 – info@museodellarpavictorsalvi.it
www.museodellarpavictorsalvi.it
PONTECHIANALE
Museo del costume e dell’artigianato tessile
E’ ospitato nei prestigiosi locali di quella che fu la missione cappuccina di Chianale, edificata nei secoli XVII e XVIII e recentemente restaurata. Le collezioni esposte documentano i costumi femminili della valle tra i più ricchi delle Alpi Occidentali e, in particolare, quello dell’alta Valle Varaita, risultato di competenze diverse che valorizzavano fra l’altro l’arte del tombolo, la lavorazione del crine di cavallo, l’impiego di telai speciali per la produzione di nastri. Il visitatore sarà colpito dall’intenso cromatismo delle cuffie infantili, dei grembiuli e delle pettorine, dei fazzoletti, dei nastri. L’abito festivo era in effetti prodigo di colori sgargianti in contrapposizione a una quotidianità fatta invece di misura e sobrietà. Per una migliore conoscenza di questa quotidianità montanara un ampio soppalco è dedicato alla tela, alla mezzalana, al drap, materiali “poveri” della vita di tutti i giorni.
Fraz. Chianale, Antica Missione Cappuccina. Ingresso a pagamento, aperto in estate
Info: Comitato S. Lorenzo sig.ra Cortona Silvana, tel 347/8999198 – info@museodelcostumechianale.it
www.museodelcostumechianale.it
ROSSANA
Ecomuseo della Resistenza Il Codirosso
L’Ecomuseo Il Codirosso si colloca in una delle zone della Valle Varaita che videro attivi i partigiani della 15esima Brigata garibaldina “Saluzzo”, poi divenuta 181esima con il trasferimento della prima in Val Po.
Visitando il museo si può osservare una collezione ormai ricca di cimeli, alcuni rari od anche unici, la cui conoscenza è completata da descrizioni didascaliche, documentazioni fotografiche e cartacee. Di notevole interesse, i numerosi disegni realizzati dal comandante Ernesto Casavecchia negli anni che precedettero la guerra.
La visita può proseguire in contesto montano a Borgata Grossa di Lemma (distante 7km da Rossana), sul SENTIERO PARTIGIANO inaugurato nel giugno 2013. Su pannelli dislocati lungo il percorso si leggono notizie di uomini ed eventi della Resistenza locale.
Apertura ogni prima e terza domenica del mese;
Ingresso libero, gradita la prenotazione
Info: Eco Museo della Resistenza Palazzo Garro Via Mazzini 67 Rossana tel 39 333 296 6316
info@ecomuseoresistenzacodirosso.com
https://www.ecomuseoresistenzacodirosso.com/
SAMPEYRE
Museo etnografico
Il museo ospita in una decina di sale attrezzi da lavoro agricolo, per la panificazione, la lavorazione della lana; la ricostruzione di una vecchia classe con banchi e lavagna; dei laboratori di un maniscalco, di un falegname, di un fabbro, nonchè costumi tradizionali, fotografie d’epoca, una collezione di modelli con i personaggi della Baia e gli autentici drappi delle quattro Baias di Sampeyre. Durante l’estate al museo si organizzano mostre, serate, stages, corsi, incontri ed attività.
Via Roma, 27. Ingresso ad offerta libera, aperto in estate e durante e festività.
Info: Comune, tel. 0175/977.148; 0175/970022
APERTURA FESTIVITA’ NATALIZIE 2021-2022:
Orari: Venerdì 17 dicembre 15.30-19.00, Sabato 18 e Domenica 19 Dicembre ore 10.00-12.30 / 15.30-19.00
Lunedì 20 dicembre CHIUSO – Martedì 21 e Mercoledì 22 ore 15.30-19.00
Dal 23 Dicembre 2021 al 9 Gennaio 2022 ore 10.00-12.30 e 15.30-19.00
CHIUSO il 25 Dicembre tutto il giorno, 1° e 3 Gennaio il mattino.
Contatti: via Messenger della Pagina Facebook Turismo a Sampeyre, Gabriella cell. 329 3177579
SAMPEYRE -Rore
Museo Liero d’Armoni
Esposizione unica di Strumenti Musicali Occitani provenienti dalle vallate del Piemonte e della Francia Sud-Orientale dalla fine del XVIII al XXI secolo. Finalità:
VENASCA
La Fabbrica dei Suoni
Si tratta del primo parco tematico italiano dedicato interamente al suono e alla musica. Un percorso che conduce alla scoperta dei suoni e dei rumori attraverso i parametri di velocità, altezza, intensità e timbro, permettendo di sperimentare la vibrazione dei suoni e la propagazione dell’onda sonora nello spazio e di conoscere strumenti musicali provenienti da tutto il mondo.
v. Marconi, 15. Ingresso a pagamento.
Info: tel. 0175/567.840 – info@lafabbricadeisuoni.it
VERZUOLO
Centro rete del progetto “I sentieri della Libertà“
La Memoria delle Alpi è una rete ecomuseale transfrontaliera dedicata al territorio alpino e alla sua storia. Questa rete è il prodotto di un progetto interreg Italia-Francia-Svizzera. In provincia di Cuneo si intrecciano 43 “sentieri della libertà” segnalati sul territorio, che ripercorrono i passi della persecuzione razziale, della seconda guerra mondiale e della Resistenza, per recuperarne e valorizzarne la memoria storica. Il progetto intende studiare, rappresentare e trasmettere, in particolare alle giovani generazioni, la memoria collettiva riferita al territorio delle Alpi fra Italia, Francia e Svizzera, nella sua dimensione transfrontaliera. Il centro rete dispone di spazi,attrezzature, iniziative, materiali, che offrono ai 43 percorsi i contenuti della storia e consentono di rivivere, con la mente e col cuore, pensieri, progetti, scelte, sentimenti ed emozioni dei protagonisti.
Palazzo Drago, Via Marconi 13. Ingresso gratuito (in orario della biblioteca civica).
Info: Biblioteca civica Verzuolo, tel 0175/88390 – verzuolo.biblioteca@libero.it
Museo Drago
Edificato probabilmente alla fine del 1700, l’edificio noto come Palazzo Drago ha subito numerosi restauri che gli hanno permesso di mantenere il nobile aspetto. Il nome deriva dall’ultimo proprietario, la famiglia Drago, che nel 1873 vendette il palazzo al comune di Verzuolo il quale vi stabilì la sede del municipio e delle scuole. All’interno sono esposti oggetti appartenenti alla famiglia Drago, donati dalla signora Graziana Colla Drago. Sono presenti diverse vetrine espositive con giocattoli per bambini, armi da fuoco e da taglio, strumenti d’ogni genere: bilancini, termometri, foto, icone religiose…inoltre è possibile ammirare alcuni pezzi d’arredamento come la vasca da bagno, la stufa in stile liberty, mobili e quadri.
Palazzo Drago. Via Guglielmo Marconi, 13. Ingresso gratuito (in orario della biblioteca civica)
Info: Biblioteca civica Verzuolo, tel. 0175/88390. Al di fuori degli orari di apertura della biblioteca si prega di contattare il Comune tel.0175/255111